|
Il Lago di Garda
è il maggiore lago
italiano, con una superficie di circa 370 km². Il lago di Garda è situato
tra la Lombardia (con la provincia di Brescia), il Veneto (provincia di
Verona) e il Trentino-Alto Adige (provincia di Trento). La parte
settentrionale del lago di Garda è lunga e stretta, ed è circondata da montagne, le
maggiori delle quali appartengono al Gruppo del Baldo.La sua lunghezza è di chilometri 51,6 e la sua larghezza varia da chilometri 2,4 vicino a Riva, fino ad un massimo di 17,5 nella parte sud; raggiunge la sua massima profondità 346 metri, tra Tignale e Castelletto, mentre tra San Vigilio e l’isola di Garda il fondo si alza a circa 100 metri. La forma del lago di
Garda è quella tipica di una valle morenica: si ritiene infatti che questa
porzione del lago di Garda sia stata creata dall'azione di un
ghiacciaio paleolitico. Alla sua bellezza concorrono la trasparenza e l’azzurro delle acque e la lussureggiante vegetazione. Il clima eccezionalmente mite per le regioni settentrionali (la media in gennaio è di 2-3 gradi e quella di luglio di 23-25 gradi) favorisce infatti una vegetazione di tipo mediterraneo, in cui spiccano gli slanciati cipressi, i campi coltivati a vigneti, gli ulivi, gli agrumi, gli oleandri e le agavi e più in alto sul monte Baldo, definito “Hortus Europae”, una flora ricca di specie endemiche rare.
Tale clima mite del lago di Garda ha contribuito a rendere il lago
di Garda un'importante meta turistica internazionale. Famose sono le
limonaie del Garda, serre in cui le piante di limone e cedro potevano
svernare tranquillamente. Il fiume Sarca è il principale affluente fra i 25
immissari del lago di Garda, fra i quali l'Aril che con i suoi 175 metri di
lunghezza è considerato il fiume più breve del mondo. L'unico emissario del
lago di Garda è il fiume Mincio. Nel lago di Garda ci sono cinque isole, la
più grande è l'Isola del Garda, vicino a questa la più piccola l'Isola di
San Biagio anche detta "dei Conigli "un vero e proprio scoglio di appena 100
metri quadrati che dista poche decine di metri dalla costa entrambe situate
nei pressi di San Felice del Benaco, verso Salò sulla costa bresciana.
Il lago di
Garda è servito da una rete stradale che costeggia interamente il lago e che
è costituita dalle seguenti infrastrutture:
- Strada Statale 45 bis
Gardesana Occidentale:da Salò a Riva del Garda
- Strada Statale 572 di
Salò: da Salò a Desenzano del Garda
- Strada Statale 11
Padana Superiore: da Desenzano del Garda a Peschiera del Garda
- Strada Statale 249
Gardesana Orientale: da Peschiera del Garda a Riva del Garda
È inoltre
presente un servizio di traghetti ed aliscafi che permette traghettare la
macchina da un porto all'altro.
In
autostrada può essere raggiunto facilemente tramite:
- Autostrada A4:
- uscita Desenzano
- uscita Sirmione
- uscita Peschiera del
Garda
- Autostrada A22:
- uscita Affi
- uscita Rovereto Sud
|
|